Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la documentazione non ha conservato il ricordo del patrimoniodi quei laici che avevano resistito alle pressanti di Equilo, Torcello, Olivolo (sede cattedrale diSanPietrodi Castello, da cui il fondamento prese il nome diSanPietro ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] patrimonio pervenuto è complessivamente discontinua e casuale. Ciononostante, anche da un punto di vista diSanPietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50; S. Angelucci, Primi risultati di indagini tecnico-scientifiche sul SanPietrodi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , a conferma dell’estrema frammentazione e diversità del patrimoniodi cui stiamo parlando, garantiscono al futuro genero una il passaggio sotto il ponte diSanPietro portava spesso con sé l’impossibilità di sottrarsi agli insulti continui dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] nella memoria e a inscriverle nel patrimonio iconografico. Del libro di Giovanni vengono utilizzati diversi elementi, spesso . Il modello seguito deriva dalla decorazione delle basiliche diSanPietro e San Paolo a Roma, ideata da Leone Magno alla ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , pp. 283-92; Il patrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica. La decorazione murale, a cura di G. Briganti-L. Laureati-L 1963, pp. 265-94; D. Balboni, La cattedra diSanPietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa "Natale Petri de ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 521). Il patrimoniodi Leonardo Buonarroti consisteva in non grossi appezzamenti fondiari e in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce 'isoletta diSanPietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo stesso B. dotata di una ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la nomina di rettori (in prevalenza cardinali) per molte province. In quella del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. VII, 86-91. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tale faceva parte del patrimonio regio. Fino all'830 (e in certi casi forse fino al regno di Berengario), ogni istituzione i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e diSanPietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di Ponte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] al più importante martyrium dell’Occidente, la basilica diSanPietrodi Roma, si riconosce nella lunga fortuna del transetto episcopali di Pavia o Novara, o al sistematico rifacimento romanico del patrimonio architettonico ambrosiano di Milano. ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] sovrano. Venne allora deciso che lo avrebbe accettato dall'altare diSanPietro a Canterbury e che se lo sarebbe imposto da solo, compito della ratio per enucleare tutta la ricchezza del patrimonio dogmatico accettato dal credente per semplice fede. " ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...