BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della Chiesa, a determinare l’oblio del patrimonio liturgico, nonché a favorire la rinuncia alla che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede diSanPietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] altro, anche perché il modesto patrimoniodi cui disponevano non lasciava certo spazi operativi degni di rilievo. È del resto per grazia di Dio e diSanPietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , griko e gardiol della Calabria.
Il patrimonio della glottodiversità
Chi ha mai sentito parlare di lingue come il baldemu o lo ngong 1.000.000 di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isola diSanPietro) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), a ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , per ora non realizzato ma sufficientemente definito come una volontà di restaurazione, inserirono un nuovo motivo nella politica pontificia: il timore che il Patrimoniodi S. Pietro, stretto fra un Regno meridionale riorganizzato e un Regno italico ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e che ha notevolmente accresciuto la vulnerabilità del patrimonio edilizio più antico o datato, compreso quello del ’ nei ‘quarti’ diSanPietrodi Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò diPietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] Correr (altro figlio di Filippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, mentre il origini dei canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] e pellegrini fu dal presule affidato all'abate del monastero diSanPietrodi Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di ampliamento del patrimonio della Chiesa lucchese, già avviata dal suo predecessore: in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] alla sua villa suburbana di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione diSanPietro in Casale, presso Bologna quello dei "borghesi" che avevano costituito un patrimonio nel contado. In questo progetto i riferimenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] un prestito di due libbre d'argento. Con tenacia, il nuovo vescovo riuscì a ricostruire il patrimonio della Chiesa capi patarinici, Erlenibaldo ottenne dal pontefice il gonfalone diSanPietro, da sventolare nelle imprese contro i sacerdoti corrotti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] attribuzione a G. di una missione a Piacenza nel 1234, nonché di cariche amministrative nel Patrimoniodi S. Pietro, che furono basti pensare che era stato tra gli artefici della pace diSan Germano tra Gregorio IX e Federico II -, fu ostacolato ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...