RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] operare come iudex, il patrimoniodi elementi comici e, in diSanPietrodi Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi dopo il duca Ludovico di Savoia, come registra l’autobiografia di suo nipote Mercurino Arborio di Gattinara, primogenito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] si presenta pertanto ai nostri occhi con un patrimonio straordinario di opere e monumenti senza padre, il cui altare principale della chiesa diSanPietro in Valle a Ferentillo (Terni), commissionato da Ilderico Dagileopa, duca di Spoleto tra il 739 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] per dare fondamento alle sue rivendicazioni sulle “terre diSanPietro” e per ottenere la tanto desiderata libertas ecclesiae. fodrum) sul patrimonio territoriale del papa. Il pontefice continua quindi nella realizzazione di nuovi punti di forza quali ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] patrimonio. Il 17 febbr. 1738il C. sposava a Torino Clara Anastasia di Valesa, dalla quale ebbe Vincenzo Giuseppe, detto il conte di creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isola diSanPietro o in ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] su alcuni castelli in posizione strategica tale, tra il Regno di Sicilia e il Patrimoniodi S. Pietro, da controllare le vie di comunicazione della zona. La M. ricevette un principio di educazione da parte, probabilmente, dei monaci presso la chiesa ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] L'opera più apprezzata fu il ristorante genovese diSanPietro alla Foce (Podestà, 1937), oggi profondamente snaturato, di ricostruzione di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] del Vaticano. La piazza che ospita la basilica diSanPietro, pur facendo parte del territorio vaticano, è assoggettata confini del piccolo Stato è entrata a far parte del patrimonio artistico dell’umanità, protetto in base alla convenzione UNESCO ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] patrimonio immobiliare e per l’aumento dei costi di erogazione dei servizi, con il rischio diPietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] patrimoniodi conoscenze, competenze, saperi tecnici e pratici, reti di banca Intesa-San Paolo (Renzo di Savoia, terzo marito di Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, marito di Agnese figlia diPietro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] casa dei Cisneros (16° sec.). Unici resti di architettura mudéjar laterizia sono le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Al tempo di Filippo II risalgono il grandioso monastero delle Scalze (1560), il collegio di Donna Maria d’Aragona (fondato nel 1590 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...