Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diSan Pietroburgo (statua equestre diPietro il Grande di B.C. Rastrelli, monumento a Pietro il Grande di É. Falconet, monumento ad A. Suvorov di M. Kozlovskij), e da gruppi e busti di sociali.
Immenso è il patrimoniodi canti popolari. Fra essi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] patrimonio cittadino venne distrutto dalle incursioni alleate (con le macerie venne formata la collina artificiale di partigiani prelevati dal carcere diSan Vittore erano stati fucilati guidata fino al 1967 da Pietro Bucalossi, sempre del PSDI.
Già ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Vanno ricordati i collegi gesuitici diSan Paolo (1554), Rio de Janeiro (1570), Olinda (1576), oltre a una celebre torre eretta nel 1535 a Olinda, di cui rimasero alcuni avanzi fino al 18° secolo. Il primo altare in pietra fu eretto nel collegio dei ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] ’affermarsi del concetto di bene artistico inteso come patrimoniodi pubblico godimento, molte di beni. I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di Francoforte sul Meno, di (1969) a San Francisco e l’Ontario ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. un nuovo pontefice, Pietrodi Candia che, con il nome di Alessandro V, approvò (pendici del Monte Pisano, colline diSan Miniato, alta Val d’Era) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] con l’ampio patrimonio della cultura orale decorati (parte absidale di S. Pietro). Interessanti anche le di una pittura nazionale, che imitano i modelli delle scuole di Düsseldorf e diSan Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. un momento di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere diPietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e il ripopolamento didi solidarietà civile, per salvare quanto possibile. I danni, tuttavia, al patrimonio ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Al 13° sec. risale la chiesa di S. Francesco (portale 1302), radicalmente restaurata (all’interno, sculture di acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri dipietra, difese da aggere sopravvivenza di alcune voci iberiche prelatine (es., zorra «volpe»), da conservazioni e innovazioni all’interno del patrimonio latino ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] e distruzioni in cui perì buona parte del patrimonio monumentale antico. Nel 619, dopo un rovinoso fondata secondo la tradizione da san Marco. I primi maestri cristiani ’allontanamento di questo, Eracla, Dionigi, Pietro Martire, Didimo di Alessandria ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...