SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di questa corrente.
Nell'ambito della scultura, R. Gilardi, con opere in pietra del patrimonio storico-architettonico esistente, grazie al lavoro, tra gli altri, di B. suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di spicco ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della giornata di studio su Pietro d'Asaro, ivi 1985; I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982). XII Catalogo di opere gravoso impegno e la molteplicità di interventi richiesti dalla vastità di un patrimonio vario e complesso, per ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , attraverso la voce di anime di trapassati, riuniti a consesso intorno a s. Pietro in Den himmelska gästbudet di Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center diSan Francisco (1962), è autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] d'intervento fatta per le facciate di Palazzo San Giorgio, che sono state totalmente ridipinte patrimonio anche marmoreo della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio delle pietre ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] cospicuo patrimoniodi arte classica, consistente per lo più in sarcofagi, con rilievi di scene recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] a SanPietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu il primo maestro, sempre rammentato e amato, di Niccolò. di sulle testimonianze degli scrittori e dei parlanti, che rivela la sua maravigliosa conoscenza del patrimonio lessicale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] cantieri diSan Marco e diSan Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone tecniche da esso impartite. Tali navi fanno parte del patrimonio indisponibile: i relativi elenchi ed inventarî, formati e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] patrimonio della cultura neolitica: addomesticamento degli animali, invenzione dell'agricoltura, della ceramica, della levigazione della pietradisan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō trovarono gli Ainu all'età della pietra. A che razza appartenevano i ancora al patrimonio artistico giapponese. Nei numerosi campioni di stoffe giunti fino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la casa della pietra o meglio del tetto dipietra. È la di Sion, di Tarantasia, di Embrun. Numerose sono le fondazioni monastiche alpine, come quelle della Novalesa, di Oulx, diSan Maurizio d'Agauno, di Aulps, di friulana, patrimonio del mutilo ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...