AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'Indiani si accostarono alla civiltà occidentale, il loro patrimonio intellettuale era già alterato e deformato. E gli di alte virtù cristiane, i nomi diSan Francesco Solano che operò nel Tucumán; di Ruiz Montoya, apostolo del Paraguay; diPietro ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] statali nel 1943, lo s. italiano, privo di mezzi e con il patrimonio-impianti assai decurtato, si trovò a dover ideare ha portato alla costituzione di una Commissione Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte SanPietro (Bergamo), operante ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il piccolo porto diSan Blas, uno di legno scolpito e ornato di mosaici o dipietra, di cuoio di cervo e di cartapesta di agave, di scettri ornati didi calpollec, questi poteva appropriarsi beni resisi vacanti e aumentare a dismisura il patrimoniodi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di più per la carne.
Il patrimonio bovino comprende 4.400.000 capi, didi leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento diSan Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse diSan Paolo, un ciclo didipietradi Făgăraş e di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Boris I fu aiutato dai discepoli diSan Metodio, scacciati nell'865 dalla Moravia le retrovie, paralizzando la difesa dei guerrieri diPietro e di Asen che, privi d'esercito, si fino a quell'epoca il patrimonio artistico della letteratura bulgara, e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] minori diPietro d' di Berlino, già ricco di oltre 23.000 pezzi poco prima che egli morisse e accresciuto da materiale nuovo dai suoi successori Johannes Orth e Otto Lubarsch. Il patrimoniodi questo periodo l'opera di Schacht, diSanio, di Naegeli, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città disanare il ritardo rispetto ad analoghe istituzioni europee (v. discoteca di stato, App. II).
Oltre al cospicuo patrimoniodi musica tradizionale conservato presso la Discoteca di Stato, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] principeschi costruite in pietra, rivelano, con la loro forma circolare, l'influenza di costruzioni simili della Baviera e della Franconia. Esempio tipico ne era la "rotonda" diSan Vito, fatta costruire sul castello di Praga da San Venceslao. Appena ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , Paço de Souza, Pombeiro, Fonte Arcada; poi la bella cattedrale di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietrodi Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di Évora. La decorazione è floreale, con mescolanze ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Il patrimoniodi S. Pietro a Lima, l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a Trujillo, il pulpito di quest'ultima chiesa e, soprattutto, quello ricchissimo, della chiesa di S. Biagio a Cuzco. Capolavoro dell'intaglio peruviano è il coro diSan ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...