Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di un singolare uso nuziale nel patrimonio matildico, Città di Castello 1911; G il confine. Ma la sconfitta di Astolfo e la donazione di Pipino a SanPietro delle terre già greche, ritolsero ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] bastano le rendite del proprio patrimonio, ricevono di continuo doni per poter : J. Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles, ivi un'aula per le adunanze solenni nei pressi di S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari dipietre aggettanti. Le soglie delle porte diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di una Storia del concilio ecumenico di Efeso (431) e al "grammatico e poeta" (kherthoł) Pietro vescovo di Siunikh, autore di omelie sulla nascita di nostri l'isola diSan Lazzaro, con la costituzione d'un ricco patrimonio poetico-musicale, quale si ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] sec. X d. C.), di tutto il patrimonio leggendario iranico, che però diSan Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di Aquitania di Tommaso Grossi, ecc.); poemi mitologici (il Cadm0 diPietro Bagnoli, la Teseide di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] . Ricoverato nel convento diSan Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma dedicati all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei quali il T. aveva rifuso e ampliato far parte del patrimonio della letteratura popolare di molte regioni. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] il doge Pietro II patrimonio sociale (1911) di oltre 300.000 lire, a mantenere oltre una trentina di scuole, istituire asili d'infanzia, sussidiare il convitto Nicolò Tommaseo didi Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] inestimabile patrimonio culturale di origine etrusco-orientale: importatore e comunque consumatore d'una tale produzione di lusso SanPietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio al patrimonio della fonica italiana. Problemi di complicata meccanica più che di ) che nell'organo di S. Pietrodi Trapani dispose 7 tastiere, di cui 2 laterali. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di preferenza il bestiame minuto (pecore) e il pollame. Il patrimoniodi Žiča, costruita esteriormente a filari alternati di mattoni e pietra, riproduce la policromia dei modelli di Costantinopoli, e ha vòlte in pietra come le chiese di Grecia e di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...