TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e il Friuli, venne dapprima in potere diSan Marco (1369), poi del Friuli (1379) di Spagna, nel 1522 fu riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Credette sempre di ) per le famose cave e lavorazione dipietre da costruzione; Grado (802) per la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] da B. Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la museo civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. si forma rapidamente il patrimonio ecclesiastico e la ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] , si fa intenso allevamento di otarie. Preziosi infine i cani da tiro, che integrano e completano il patrimonio degli animali da trasporto. la naturale acquirente di esso; ma la pressione del ceto mercantile diSan Francisco di California, largamente ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] soggiorno diSan Luigi a Cipro, due inviati mongoli sbarcarono a Cerines il 14 dicembre 1248, latori di una anche essi ne hanno innalzate. Ma essi drizzavano anche file di grandi pietre, corrispondenti, secondo le fonti cinesi, al numero dei nemici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] disponeva da solo dell'intero patrimonio della comunità - era obbligato Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello didi prestare assistenza ai poveri tanto in stato disanità quanto di malattia, di ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] in San Tommaso patrimoniodi effetti di stimoli (engrammi, come li chiama il Semon) originarî, per un processo di riproduzione paragonabile alla riproduzione di una serie di logici nelle Summulae logicales diPietro Ispano (papa Giovanni XXI ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] danni enormi all'ingente patrimonio (stimato all'ingrosso a 7 milioni di capi) e lo sotto la giurisdizione della cattedra diSan Marco, cioè del patriarcato pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba. Accadeva cioè qualche cosa di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] patrimoniodi veicoli di 2500 vetture da turismo, 250 autobus e 800 autocarri. La massima parte delle relazioni commerciali si fa via mare, attraverso i porti dell'Atlantico (Puerto Barrios, Livingston) e quelli del Pacifico (San 1573 Pietrodi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] - La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico veneto hanno registrato un sensibile impulso del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato interesse la manifestazione dedicata a Pietro De Marascalchi. Restauri, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] . III-II a. C., ora a Firenze, il "Tempio diSan Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a botte, costruita in blocchi monumentali locali dell'ex-monastero abbaziale di S. Pietro, il cui cospicuo patrimonio fondiario con la legge speciale del 10 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...