Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] l'arcivescovo Libelli, capolavoro d'eleganza e di gusto, ove si ammira un SanPietro attribuito al Puget, e sull'altare una di Arles, di Tarascon, di Marsiglia, di Grasse, di Nizza, ha quasi tutti gli attributi della sovranità: ha il suo patrimonio, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di nelle chiese di S. Maria delle Carceri a Prato, di S. Pietro a Perugia, di S. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] arrecato una notevole diminuzione del patrimonio forestale (76.320 ha. San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da Aquisgrana. Quando con il trattato di Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] segnalare quelle volte alla salvaguardia del patrimonio documentario, abbandonato a se stesso di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino in Pensilis: chiesa SS. Pietro e Paolo. Tavenna: chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. della divisione piemontese di sinistra (gen. E. Perrone diSan Martino). S' di larga fama. Molto attivo è l'allevamento, benché in tutta la montagna il patrimonio ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] patrimonio artistico di Reggio si è notevolmente arricchito con la donazione di un'importante raccolta: la galleria Parmeggiani, che comprende rare pitture di si era messa in scena l'opera diPietro Guglielmi, la Bella pescatrice. Lo spettacolo non ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] interamente alla vinificazione. Il patrimonio zootecnico è in costante Tesoro della Collegiata dei ss. Pietro e Orso, Tesoro della Cattedrale, chiesa diSan Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] per qualche tempo Lucca (1329); quella diSan Giorgio con Lodrisio Visconti, che fu di nuovo in Italia nel 1347, nella spedizione di Luigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, battagliò per tre anni, devastando le terre meridionali e il Patrimonio ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di Non e la modesta oasi tedesca di Val Fersina (Mocheni), tutta la regione è interamente di lingua italiana, e il patrimonio sottomettersi, registrò nel Libro diSan Vigilio (detto Codice Vanghiano Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terra di ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] patrimonio degli studî dell'università di Modena. L'Archivio di stato di è di mc.1; il suo comprensorio di irrigazione è esteso per ha. 180,16,00.
3. Canale di S. Pietro. a Spilamberto, attraversa il territorio diSan Donnino-S. Damaso e Collegarola, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...