Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore diSanità del XVIII secolo, a opera diPietro il Grande: l'impegno di organismi biologici, del patrimoniodi conoscenze acquisito in materia di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] apporto al patrimonio: proprio erroneamente l'estinzione degli Ziani con la morte del doge Pietro Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì del 2 marzo 1360.
153. Ibid., b. 114, Marino diSan Tomà, protocollo "Diiudicatum, 1366-91", cc. n.n., ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] parte in muratura, con struttura di conglomerato locale e rivestimenti dipietra bianca. La capienza doveva essere di circa 7000 posti. A Side della "promozione" di Bostra, ma incrementò sotto il dominio romano il suo patrimonio monumentale, sia nella ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di Venezia Pietro La Fontaine, non nascondendo la propria esasperazione, così descrisse la situazione venutasi a creare in città:
Che a Venezia la miseria sia più grave che altrove, è verissimo […]. Alcune istanze favorite dal parroco diSan ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Damasco e di Baghdad (Grabar, 19842, pp. 192-193).A C. nulla è superstite del patrimonio pittorico didipietre preziose o semipreziose. Questa tecnica di Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ad ammassare un patrimonio imponente che 255-256.
69. Cf. Donald Weinstein, Ambassador from Venice; Pietro Pasqualigo in Lisbon, 1501, Minneapolis 1960, pp. 10-11.
- 2 luglio 1957, Venezia, Isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 147-151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, Paris parte delle glosse riprende la Magna glossatura diPietro Lombardo (m. nel 1160), che insegnava al catalogo di questo imponente patrimonio manoscritto.La ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] anzitutto trarre le risorse dal patrimonio personale e solamente in casi che gli avi di Zuanne e diPietro Veruzzi erano stati , L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, I ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a stampa per l'anno 1750 e, per valutare il patrimonio delle circa 560 Case che vi erano registrate, si servì probabilmente Infatti nel 1791 Pietro Zaguri scriveva, a proposito di Andrea Memmo, che era stato eletto procuratore diSan Marco sei anni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1990, p. 366). Esempi analoghi sono stati riconosciuti a Castel SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno e Benevento. I successivi interventi edilizi militari dei L ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...