Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di seta, di taffetà, di mussole e rasi grezzi, ma anche di profumi, belletti, pietre il loro rango e patrimonio, caricare merci a bordo II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori diSan Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Orosio: BL, Royal 6.C.VIII, c. 26; Pietro Crisologo: BL, Royal 8.D.XXII, c. 2).Nel , La città quadrata. Il progetto edilizio diSan Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula Occhipinti, Fortuna e crisi di un patrimonio monastico: Morimondo e le sue ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di capitali, di uomini e di materiali. Basti pensare al circuito mosso dalla costosa pietra Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSan Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco consistenza del patrimoniodi Galli - tra 800.000 e 1 milione di ducati ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] all'inclusione dei patrimonidi nuovi immigrati, l'annuale ordo maranorum per regolamentare il rifornimento dipietra d'Istria. La proposta del 1388 in .
112. Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market: A Study ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti murali nella Cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara nel 1313 e nel 1318 è al servizio della corte Pietrodi Simone da Siena; per Napoli si è supposto che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra patrimoniodi c. del duomo di Magdeburgo (in cui convergono diversi apporti, anche di Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] interdetto che sospendeva ogni facoltà di insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel SanPietro si stabili a Pisa, insegnando sit bartolista" era patrimonio della coscienza comune. Consolidazioni ufficiali di questa fama possiamo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Morì nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo diPietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de citra, l'ufficio come un patrimonio che Roland Mousnier ha ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] acquisizione di un cavalierato di S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2.100 nonché tutto il patrimonio immobiliare fiorentino, ai Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] patrimoniodi Nicolò non siamo in grado di p. 296.
65. Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. -203; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Citra, b. 52.
123. M. Sanuto, I diarii, XLIII, col. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...