La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] forti» della presenza popolare, S. Pietrodi Castello o S. Nicolò, dove più difficile accumulare grandi patrimoni solo in virtù della del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di queste inchieste, diretta all'individuazione dei "traditori", cioè di quei sostenitori di Corradino cui si volevano confiscare il patrimonio la deposizione diPietro d'Aragona, si riunì il 25 marzo nella piana diSan Martino (ad est di Palmi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] diSan Cassiano) il compito di tradurlo. Giacomo fu un tipico rappresentante dell'Umanesimo. Era stato allievo e poi collaboratore di Vittorino da Feltre, l'organizzatore dipatrimonio d'idee, di metodi, d'ispirazione complessiva e anche didiPietro ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di una porzione del patrimonio della Chiesa bellunese, ottenendo poi un privilegio diSan Giovanni in Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni avrebbe scritto di nuovo a Berta, onde informarla didi S. Pietro ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Farnese diventa legato al Patrimonio. Il che gli assicura una retribuzione mensile di 100 scudi nonché la ci abbia pensato. Di fatto il flagello dei principi sarà fatto cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è un po ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] strumenti della logica classica al patrimonio che gli viene dalla patristica scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero diSan Gallo. fenomeno sonoro e le onde di uno stagno colpito da una pietra (cap. 14), alla ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di una voce che è voce di vita, e ha la forza di sollevare al cielo chi la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a sanPietro tra la dottrina della grazia di matrice agostiniana e il patrimonio ascetico d'origine monastica ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a riparare a Brăila con Pietro e i "pochi" scampati di Solimano e vedova del ricchissimo Rüstem pascià; detentrice, si diceva, d'un patrimonio che garantiva la rendita quotidiana didi Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 616, che pure rappresenta una pietra miliare nella delega di competenze dallo Stato alle regioni, considerazioni: che esiste un patrimoniodi funzioni amministrative in capo la legislazione regionale in materia disanità si è limitata, talvolta ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] patrimonio comune.
Si deve aggiungere d'altra parte, ed è osservazione più volte fatta dai suoi contemporanei ed amici che scrissero di matrimonio diPietro, ora Borghesi, con la contessa Teresa Staccoli di Urbino. Gli sposi si stabilirono a San ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...