CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che vecchio ancor rammentava di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò l'oscena entrata dai metodi di Maria Teresa e diPietro Leopoldo, per oculato e non inesperto amministratore del suo ingente patrimonio terriero, massime dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] poi con Ercole Strozzi, con Pietro Bembo. Allora anche si chiesa dei frati diSan Benedetto. Dal di acquisire e padroneggiare un patrimoniodi favole, di situazioni affettive e di moduli formali, e di far reagire quella cultura poetica al paragone di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Per quanto riguarda il danno al patrimonio edilizio, dai resoconti dell’Ufficio e alimentavano la socialità: il sindaco diSan Mango sul Calore (Avellino) ricorda che industriale era rivolta alla lavorazione della pietra (67 cave con 413 operai e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Leonardo Bistolfi, Pietro Canonica e Vincenzo patrimoniodi 1000 testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione didi Gubbio e diSan Sepolcro, la Quintana di Foligno, il Calcio storico fiorentino, la Quintana di Ascoli Piceno, il Gioco del ponte di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] diSan Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, teatro Valle, 2 genn. 1833); Parisina o Parisina d'Este, opera seria in tre atti (libr. di , in cui non solo recuperando un patrimonio, ma reinventando una tradizione che si ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] all'interno di sarcofagi in miniatura, scrinia in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado .La crescita del patrimoniodi reliquie e r. nelle chiese e nei monasteri, ma anche in possesso di personaggi di alto rango, rese ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] del Belice, la stella in acciaio alta 24 metri diPietro Consagra, che ne rappresenta l’accesso (cfr. Esame delle caratteristiche tipologiche e del danneggiamento del patrimonio edilizio diSan Giuliano di Puglia, in L’ingegneria sismica in Italia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di Muzio che assicuravano a F. l'intero patrimoniodiPietro Fregoso concedeva a Giovanni d'Angiò la Repubblica di Genova con il titolo di 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco diPietrodi Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietrodi Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di frati: tra i presenti era da annoverare anche il cardinale Raniero Capocci. Morto il 10 marzo 1221 Pietro dal precedente patrimonio agiografico.
Iconografia. In assenza di un' di ispirazione della committenza per il ciclo con le Storie disan ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] patrimonio della municipalità. Due le meraviglie architettoniche: lo splendidoNational Aquatics Centre (Water Cube), dove si sono svolte le gare di infine l'ungherese Zoltan Fodor. L'atleta di Castel SanPietro Terme ha così riportato in Italia un oro ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...