COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] patrimoniodi C. Cafiero e raccolte dal C. e da E. Malatesta alla Baronata, la residenza svizzera di Bakunin. Nel tentativo didi Bakunin e la perdita della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio diSan da pietra miliare ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] è la storia della politica culturale di un Paese che ha ereditato un grande patrimonio librario ma che non è mai , 2001 (ex Borsa valori); Treviso, 2003 (ex palestra GIL); Castel SanPietro Terme (BO), 2005 (ex macello); Opera (MI), 2006 (ex piscina ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta diSan Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Michele Dolfin quondam Pietrodi Santa Giustina e Gabriele Dandolo diSan Luca, sono presenti diSan Luca e i fratelli Marco e Fantin creano, a partire dalla loro base di Cipro, un vero e proprio impero commerciale (6). Nel 1358 il loro patrimonio ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Fatti, patrimoni e uomini intorno all'abbazia di S. diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili SanPietro, dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Betlemme, a S. PietroSan Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza dipatrimoniodi opere pittoriche; innumerevoli testimonianze restano anche per la contea di Tripoli (1109-1289), per il principato di Antiochia (1098-1268) e per la contea di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace didi quel prezioso patrimoniodi buoni rapporti che il duca di Savoia legato pontificio Pietro Aldobrandini, inviato a celebrare le nozze di Enrico IV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] piuttosto attivo sul piano militare. Il patrimoniodi ambedue giunse poi nel 1325 nelle mani fungendo poi da mediatore negli accordi diSan Zenone in Mozzo (luglio 1315). nel decennio successivo, in Treviso, Pietro Dal Verme, dal D. nominato ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di Roma come diretto successore diPietro (curialismo) e di della questione sono già presenti nell'affermazione disan Paolo (Romani, 13, 1) " peraltro le molte auctoritates (la Scrittura, il patrimonio intellettuale antico e, dall'XI secolo, il ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di Torino, Città di Torino, Compagnia disan Paolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di , di Ferruccio Parri (1890-1981) e del sindaco di Torino dell’epoca Giuseppe Grosso (1906-1973). Ha un ricco patrimoniodi pellicole ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] svolti e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, alla conservazione di quanto restava del patrimonio scientifico dell' ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...