ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] si fu reso conto di ciò che si stava preparando; l'assalto a SanPietro, dove A. ebbe cura di distruggere le pitture che La via prescelta, che era quella di attingere al patrimonio culturale bizantino per mezzo di traduzioni, era certo la più ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno diSan conservava il patrimoniodi temi proprio Dossetti, A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., 61 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] MDAIMad 34, 1993, pp. 275-281; S. Moralejo Alvarez, L’omelia dipietra, F.M.R. 97, 1993a, 3, pp. 83-112; id., Os profesionais da historia ante o patrimonio cultural: liñas metodolóxicas, a cura di C. Fontenla San Juan, Santiago de Compostela 1996c, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il cardinale Raffaele Sansoni Riario, figlio di una sorella diPietro e Girolamo. Il giovanissimo prelato studiava di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione disan Giovanni e Paolo scritta nel 1491 per la confraternita di giovani di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e il di scuola di P., in relazione al generale radicamento al patrimonio a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di fatto quanto la madre del G. Emilia sta facendo come amministratrice del patrimonio , quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata militarmente l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Vediamo qualche esempio. Gli statuti di Galatina nel Salento, chiamata un tempo SanPietro in Galatina, entrati in vigore allo straniero diventi parte integrante e permanente del patrimonio nazionale.
Prima d’allora c’era però, effettivamente ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] pace, aveva occupato il mese precedente Roma e il Patrimonio; i raspanti, guidati dallo Sforza, stavano sottraendogli, uno di 96.000 fiorini alla riconsegna dei castelli fra i quali risultano Castel SanPietro, Castel Bolognese, Medicina e Pieve di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di diverse discipline, ma soprattutto nel trasferimento del patrimoniodi - Fulka, Josef jr - Cappai, Pietro - Clinton, Michael, Genetic rescue of ed., New York, Freeman, 1995 (1. ed.: San Francisco, Freeman, 1975).
The human genome, "Science", 291 ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] la morte del padre che la perdita del patrimonio» (xvii 14); «E perché tutte le Come ha ben sintetizzato Pietro Trifone (1994), M. poi torna a riempirsi la bocca di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta disan Puccio! Costui mi raffinisce tra lle ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...