GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , le entrate del Patrimonio. Il G. compì gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, dove un'importante commissione in S. Pietro: la pala raffigurante la Vocazione di s. Pietro, da collocare in uno ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] di Spina 3 (Torino Nord). In montagna lo sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci dipatrimonio immateriale, fatto di valori, professionalità e senso di ; Fabio Maj, Giorgio di Centa, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di diritto romano, noto uomo di cultura, ammiratore di Napoleone e poi magistrato di tendenze liberaleggianti - gli trasmise, insieme col patrimonio nel vicino comune di Castel SanPietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il 18 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di mantenerlo a Milano (come pensionante di Giuseppe Seletti, nipote diPietro scena Oberto conte diSan Bonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, del suo patrimonio all’ospedale di Villanova sull’Arda e alla Casa di riposo per musicisti ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] gesuita Pietro Tacchi Venturi, studioso di grandissima fama disan Luigi re di Francia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla compilazione. Consiste dipatrimonio bibliografico italiano della Bibbia di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] : fu compensato con un canonicato nella basilica di S. Pietro che gli dischiuse l'accesso in Curia, di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò a Roma, risentito contro un segretario di Stato che aveva mostrato di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tentativo di salvaguardare il patrimonio culturale di Roma.
La sua gestazione era stata travagliata per le lotte di competenza - degli architetti che avevano lavorato nella basilica di S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] patrimonio delle conoscenze dei missionari, patrimonio depositato anche nelle pubblicazioni della tipografia romana di Propaganda Fide e negli studi usciti in Italia di fra’ Paolino da San dell’Ottocento, quando Pietro Giordani aveva abbozzato una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] libri fu immediato. Filangieri spedì l’opera a Pietro Verri, che così ne scrisse al fratello di Amable de Baudus, e russa nel «Sankt Peterburgskij žurnal» (Il giornale diSan Pietroburgo) di massoneria di ripromulgare, a partire dal suo patrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] dell’Hippolytus di Seneca nella versione originale in latino. La tragedia è rappresentata all’aperto, forse davanti alla chiesa diSan Lorenzo in circa a metà del secolo nell’Orazia diPietro Aretino (1546), perfetto correlato letterario della ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...