BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] a Roma, per lavori in S. Pietro, sono del 1619 (26 ottobre-22 : ma tutto il patrimonio rinascimentale, manieristico e protobarocco 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344-346 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al patrimonio ecclesiastico»; tuttavia, proprio in conseguenza di fece nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] patrimonio domestico, ma, alla morte del padre, nel 1685, egli decise didi varie Congregazioni cardinalizie (Vescovi e Regolari, Fabbrica di S. Pietro , and the Last Medici Façade for San Lorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] che separò dalla città l'intero colle diSan Giovanni attraverso una fronte protetta da un Michele Silli da Piacenza su disegno diPietro de Nova, con un S. sulla catalogazione del patrimonio miniatorio della Biblioteca Civica di Bergamo, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] nato lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali diSan'Ilario relativi all'epoca (come anche nella una minaccia al proprio patrimonio culturale. Le polemiche che corrispondere quello sulle opere (Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, I, 1, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di morte del padre, Pietro Carlo si stabilì a Massa, dove si dedicò alla gestione del patrimonio familiare che ricostituì ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tipo di quella di Poggio a Caiano, questa volta dipietra, su due file di colonne trasmettere questo patrimoniodi conoscenze al Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] patrimonio dell'artista (un capitale che raggiungeva la impressionante cifra di portolano Pietro Guido Sersale regalò a Carlo di Borbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] è accostato al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Stefano. Sono ), pp. 225 s.; R. Longhi, Un «San Tommaso» del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra las capillas laterales de la iglesia, in Patrimonio cultural de España, num. 0 (2009), ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , borghi e castelli si arricchirono di architetture in pietra, mentre in precedenza il patrimonio edilizio era stato prevalentemente in legno decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...