Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] progetto di "imborghesimento" della tragedia in versi è perseguito da Pietro Cossa , l’atmosfera festiva della notte disan Giovanni; l’assenza del padre; ai saggi di Michael Conrad e Heinrich Hart le idee di Zola diventano patrimonio comune ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] divenne la sua adesione alle posizioni diPietro Nenni nel marzo 1963, quando fu difesa del patrimonio artistico e la necessità di riforma delle leggi di tutela, dapprima Lincei, diSan Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Patrimonio, sempre molto ambita dai Farnese, perché attribuiva il governo dell'alto Lazio dove si trovava il ducato di non ebbe il tempo di provare quanto fosse difficile scalare la sedia di S. Pietro. Morì troppo presto, alla sola età di 53 anni, il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] e nell'amministrazione del patrimonio estense, notevoli doti di capacità e oculatezza. E varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ampio pubblico di lettori di testi dottrinali, o ancora la conseguente capacità di conservare e trasmettere un importante patrimonio lessicale.
Cavalca, Domenico (1764), Volgarizzamento del dialogo disan Gregorio e dell’epistola disan Girolamo ad ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] puro strumento conoscitivo, ma come "condizione" (status), cioè come patrimonio informante di sé un'intera età, che, a sua volta, per le in aperta polemica con Pietro Lombardo, da G. accusato di essersi fatto sostenitore di una Quaternità astratta e ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Pietro Vaiani e altri musici, le cui capacità egli doveva accertare sottomettendoli a una specie di C. lasciò un notevole patrimonio. Per spiegarne l'origine , a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. Il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di un partito bicromo a fasce alternate dipietrapatrimonio archeologico, storico, artistico di Todi, Todi 1982; Dal Purgatorio di S. Patrizio alla città celeste. A proposito di parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] patrimoniodi amore, di ricordi e di carte, piene di pensieri e cariche di intorno alla celebrazione di vigilia e festa diSan Paolo, il 28 di P. Angelini, Torino 1991.
Compagni e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...