GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in Veneto. Il nonno paterno Pietro fu un innovatore nella frutticoltura e holding di controllo dell'intero gruppo, che a un patrimoniodi 2000 miliardi di lire , il "Moro di Venezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] architettura insieme ai fratelli Pietro e Francesco, che del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione di S. Luca (Longoni, 1998, pp. 138 s.). All'inizio del 1512 morì il padre e M. ne ereditò quasi per intero il ricco patrimonio e due angeli musicanti, S. Pietro e donatore, in alto S. Tommaso ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] enorme patrimoniodi conoscenze e di eredità 72-74).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna [ASBo], Notarile, Pietro Bruni, filza 29, 28 ago. 1446 Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna: studi sulla storia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Padova (Grossato).
Nel testamento del 1520 lo zio Giovanni nominava il G. erede di metà del suo patrimonio Lavazzola a SanPietro Incarnario, in Tre case affrescate a Verona. Vicende edilizie, decorazione pittorica e restauri, a cura di P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] grandi cicli di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. confluito un vasto patrimoniodi leggende di diverse culture. Jhs., München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago-London ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Federico il cospicuo patrimonio immobiliare, così come il denaro contante per un importo globale di Girolamo di Lorenzo di Federico è in affari con Francesco Martini e Pietro Cenami 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] facoltà di giurisprudenza; laureatosi ed entrato in possesso d'un notevole patrimonio in l'avvio dal paese diSan Lupo, in provincia di Benevento, dove il C del Revolté, ilperiodico fondato, e redatto da Pietro Kropotkin, poi a Berna, e infine si ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria diSan Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] G. come "relapso", intimava la confisca del patrimonio (devolvendolo al pagamento delle spese processuali e . 45 s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" diPietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in Rinascimento, XV (1975), pp. 183 s.; P. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] diedero il nome di Bona Vista, alla seconda diSan Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di S. Filippo e 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, diPietrodi Cintra, di Annone..., Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...