GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ereditata dalla madre; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel SanPietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il continuo incremento delle proprietà ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] da questa unione erano evidenti, poiché il nuovo assetto consentiva di imporre la presenza di un vescovo potente in una regione dominata fino ad allora dai monaci di Farfa e diSan Vincenzo al Volturno. Nel momento in cui i papi si opponevano ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] consul) nella curia detta diSan Cristofano. Nel 1188 è ricordato come testimone di trattati di pace tra Pisa e Genova advocatus dello spedale di Altopascio (e dunque coinvolto nell’amministrazione del vastissimo patrimonio fondiario di questo grande ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] di medicine l’ospedale diSan Lazzaro (Tagliati, 1977, p. 63); almeno dal 1445 fu titolare di un banco di avuto da tale Maria, legittimato nel 1457; Lucrezia (di Angela), legittimata nel 1469; Pietro (nato da Bianca) e Francesco (Zaccarini, 1922, ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] patrimonio inventariato denota una certa ricchezza e consisteva nella casa di via Galliera, in un appezzamento di La prima architettura barocca: Pietro da Cortona, Borromini, la facciata diSan Petronio (catal., Bologna), a cura di S. Battistini ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Real Patrimonio e nel 1448 viceré di Sardegna. Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello diSan Severino, principe di Salemi, contra Barnaba diSan Severino, conte di ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] patrimonio fondiario, concentrato attorno a Casanova del Morbasco e Piadena.
Presente a Milano all’incoronazione didi due episodi di rilievo alla testa dell’esercito cremonese: sconfitto a Ponte SanPietro da Lodrisio Visconti mentre tentava di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] contro un sacerdote, Zuan Pietrodi Torreglia, e fu recisamente suo corpo venga sepolto nella chiesa di "San Symon propheta", nella quale deve poi, di "bona vita et fama" non mancherà giornalmente di celebrarvi la messa. L'intero patrimonio, invece ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] patrimonio librario comune ("in libraria plurimos libros posuit"); "diffinitor" di l'opuscolo dedicato a Pietro Negro sotto il titolo Super p. 326; G. M. Pio, Della nobile e generosa progenie disan Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, col. 99; A ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] politica di compravendite, il bisnonno Paolo Antonio e il nonno Pietro avevano costituito un cospicuo patrimoniodi fondi capo della sezione della ‘nave’ (canale irriguo) detta diSan Pancrazio, località elevata a comune in epoca napoleonica.
Per ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...