ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] di Zogno, una frazione di Miragolo (Zatti, 1995, p. 432); e la Madonna di Caravaggio (1750-60; Castel SanPietro in un patrimonio d’arte. L’età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 302-308; V. Gheroldi, Pratiche di G.A. ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] rappresentare al granduca Pietro Leopoldo gli omaggi del Regno di Napoli a seguito 1779 e il 1783, con il duca diSan Nicola Muzio da Gaeta, ministro a Pietroburgo di ingenti quote di quel patrimonio.
L’improvvida e non trascurabile partecipazione di ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] le nozze diPietro Verissimo Ruschi con Maria Maddalena Roncioni, Pisa 2001, pp. 59 s.; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, postfazione di M. Ferretti, Milano 2002, p. 76; S. Bartalucci, La chiesa diSan Francesco ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] di sostituirlo a quello originario), il M. ne ereditò il cospicuo patrimonio villa ducale diSan Martino, seguito da una folla di oltre tremila . 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite diPietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] patrimonio manoscritto della basilica (conservato oggi nel Conservatorio di Milano e nell’Archivio capitolare del Duomo di Il musicista fu sepolto in S. Barbara, all’altare disan Giovanni, di fronte a Wert (deceduto l’anno prima).
Girolamo Borsieri ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] commissioni per il conte G. Collio diSan Severino.
Per lui il L. edificò precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattato di ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] e progettò di ricercare e raccogliere quelle delle antiche famiglie pisane, rispettabili ma prive ormai del patrimonio. Dopo del Serchio; un’altra proprietà era la fattoria di Stibbio, nei pressi diSan Miniato, la cui vendita nel 1823 costituì la ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Giacomo Savorgnan di Brazzà, fratello dell’esploratore Pietro, sotto il cui comando fra 1883 e 1886 entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il cui patrimonio era stato ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da Landolfo diSan Paolo patrimonio della mensa vescovile.
Infatti, dopo l’elezione di Anselmo III da Rho e di , p. 190; Le carte di S. Pietro in Oliveto di Brescia, a cura di M. Barretta, doc. 1- ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] diPietro Leopoldo e del suo appoggio a Scipione de’ Ricci. Tra questi dunque: Bartolomeo Follini, maestro di eloquenza e poi rettore delle scuole disandi cultura e storia sociale, II (1953), 10, pp. 359 s., passim; Id., L’istituzione dei patrimoni ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...