REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a SanPietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio : un patrimonio sconosciuto di arte e cultura, Cuneo 1999; San Francesco ritrovato: studi e restauri per il complesso francescano di Susa. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] bagno pisano diSan Giuliano, di Firenze nel 1462 e quella di Pisa nel 1479. Così tutto il patrimoniodi Matteo di Piantinone sui bagni di Pozzuoli. Più tardi, sul codice pavese, aggiunse anche i trentasette epigrammi diPietro da Eboli su ognuno di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1564; la chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] azienda, che, con il prezioso patrimonio del suo archivio storico, fu rilevata dal milanese gruppo Longanesi di cui attualmente fa parte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Santa Maria del Fiore, Registri battesimali diSan Giovanni, anni 1834, 1867 ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] dell’VIII secolo godette di un patrimonio immobiliare distribuito su base prevalentemente costruire presso il villaggio di Cassiana nelle vicinanze di Vaccoli (Lucca), una chiesa e un monastero dedicati a sanPietro (Codice diplomatico longobardo, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
diPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] in cima alla facciata di S. Pietro in Vaticano (Orbaan, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225-261; Ead., Giovanni Antonio Paracca il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] diSan Polo e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di Aviano, nel Friuli, che restarono nel patrimonio dic. 1529 fu finalmente eletto avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo, il 19 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] libri contabili a lui intestati. Il patrimonio fondiario di Rosselli si componeva di otto poderi distribuiti tra Mugello, contado ai suoi tempi. L’esperienza nei vicariati di Scarperia e diSan Giovanni Valdarno lo spinse a scrivere la storia ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] terme diSan Felice e di Vallebuona. di concerto con gli amici L.A. Cecina e G. Riccobaldi del Bava); nel 1773 Pietro Leopoldo visitò ed elogiò il museo e la biblioteca, assicurando personalmente il fondatore che entrambi sarebbero restati patrimonio ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] politica di gestione del patrimonio non più indirizzata al suo incremento attraverso acquisti e accumulo di beni diSan Cerbone, Varramista, Meleto.
Il suo profilo di eccentrico filantropo non mancò infatti neppure in questo campo di spunti di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...