MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] direzione era passata nelle mani di suo padre Paolo e dello zio Pietro. Nel 1891 quest’ultimo a mantenere attivi i vecchi impianti diSan Vito al Tagliamento, Portogruaro, e la successiva spartizione del patrimonio fra i figli portarono all’ingresso ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e coautore, i Fogli 232-232 bis «Isola di S. Pietro-Capo Sperone» (Roma 1933) e 233 5, pp. 1-13; La genesi del patrimonio minerario italiano, in L’industria mineraria d’Italia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] si aggiunsero quelli diSan Pancrazio (1691) e di Santa Prassede (1710). A testimonianza della profonda stima professatagli, nel 1691, ormai in punto di morte, Alessandro VIII lo volle come intimo consigliere del nipote, cardinale Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] ’anno precedente Pietro, frutto di una relazione con il conte Vincenzo Bargellini.
Grazie alla cospicua dote della moglie Pellegrino acquistò un capitale di spezieria nella bottega all’insegna del Melone, situata nel Torresotto diSan Martino, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] veneziano, Pietro Correr. In una pergamena dell'Archivio di Stato di Venezia, datata 18 luglio 1353 (Procuratori di S. Marco de ultra, b. 159: Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco diSan Cassiano attestava di aver celebrato ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] governo ecclesiastico fu oggetto di indagine, ragion per cui si rifugiò prima nella Repubblica diSan Marino (1850) e i radicali più inclini all’amministrazione (Saladino Saladini, Pietro Turchi) e la base intransigente, continuando ad assecondare ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] . 1919, a Paderno (comune diSan Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava pp. 85-122; Per l'iconografia diPietro Bembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze,lettere e arti, LXXIV (1914- ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] della domus familiare nella contrada diSan Marcellino: dotata nel 1156, per pubblica concessione, di un portico in legno davanti all’accesso principale, nel 1186 risulta ormai un palacium con porticato in pietra affiancato dalla poderosa torre ancor ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] assegnato con riserva le Storie della vita di Cristo nella pieve diSan Polo in Rosso nel Chianti, datandole tra G. Fattorini, Il patrimonio artistico di S. Pietro alla Magione, in La chiesa di S. Pietro alla Magione nel terzo di Camollia a Siena. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] una crescente attenzione per la tutela e la riscoperta del patrimonio archeologico. In questi ambiti egli poté giovarsi della collaborazione di alcuni eruditi di valore, come Pietro Santi Bartoli e il figlio Francesco, che si succedettero nella ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...