MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra diSan Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] dopo quella di Torino.
Nei cinque anni trascorsi a promuovere nelle campagne diSan Vito la patrimonio della comunità. Fece eseguire a proprie spese il restauro di una tela del Veronese (Paolo Caliari) conservata nella chiesa di S. Francesco, di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] sposò nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia diPietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, I, pp. 112- Latina. Questo vasto patrimonio territoriale fu la base della potenza militare e politica del conte di Ceccano nel primo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] diSan Giorgio, esponente di una delle più importanti famiglie di corte. Legata a tale progetto fu la nomina di Morozzo a gentiluomo di il proprio patrimonio feudale, acquistando, rispettivamente nel 1620 e nel 1628, i feudi di Roburent e di Morozzo ( ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] che operavano nella Regia Gran Corte e nel tribunale del Real Patrimonio. Per sedare le violenze, il conte di Monteleone nominò capitano di Palermo Guglielmo Ventimiglia, barone di Ciminna, di cui si vociferò che fosse la vera mente della congiura ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli appezzamenti e di case a San Giorgio di Piano e Gherghenzano: un' le Università di Bologna e di Parma, Firenze-Quaracchi 1966, ad ind.; P. Montanari, La formazione del patrimoniodi una antica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] Mosè Soranzo. Oltre all’abbondante disponibilità di denaro, confermata dalla dote della figlia Cristina di ben 1200 ducati, egli possedeva un vasto patrimonio immobiliare concentrato per lo più nelle parrocchie diSan Samuele e Sant’Angelo. Morì nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] mesi dopo rivela un patrimoniodi quasi 6000 lire.
La proprietà comprendeva una casa in città, in "cappella" di S. Stefano, una qualche anno dopo Castora diPietro Galluzzi e dal secondo matrimonio era nata Imelde. Nella casa di S. Cataldo risiedevano ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] patrimonio librario e dei cataloghi secondo i criteri che Julius Petzhold aveva elaborato e applicato alla biblioteca didi un anno dopo chiese al prefetto Pietro Bettio di 9-22; M. Zorzi, La libreria diSan Marco. Libri, lettori e società nella ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] dei santi martiri Benedetto, Giusto e Taddea nel monastero di S. Pietro in Savigliano fu tra le ultime opere eseguite dal svelata. Il patrimonio storico artistico della confraternita e dell’ospedale di S. Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il diSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...