CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] lettere e documenti di secondaria importanza scambiati tra la S. Sede e i suoi nunzi, legati e governatori, e finiti negli archivi privati o dispersi: raccolti e conservati gelosamente, invece formerebbero un prezioso patrimonio storico a cui ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Pietro Aldobrandini, che si tennero a Faenza: costei aveva motivi d'astio verso Cesare d'Este e il marchese di nel palazzo dei conti Rossi diSan Secondo, dove ospitò buona parte dei gesuiti.
Lasciò un notevole patrimonio, di 150.000 scudi. Eredi dei ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel SanPietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (Lugano, Archivio diocesano, Parrocchia di Castel SanPietro, Stato delle anime, anno 1742), disponeva di un discreto patrimonio immobiliare e fondiario (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel SanPietro, 1755, p. 105 ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] di Porta SanPietro almeno dal 1510.
Problematica è l’individuazione del suo percorso artistico e formativo, di fatto in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] IV, dietro invito del M., poté porre la prima pietra della nuova cattedrale, fortemente voluta dal vescovo e dalle di Pistoia, dell’esazione nella Tuscia, nel Patrimonio, nella Massa Trabaria e in Lunigiana delle decime che il secondo concilio di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno, il quale progettava di monastero diSan Michele di Traina rimasto agli inizi del 1272; ma l’opera di ricostituzione del patrimonio diocesano messinese da lui avviata proseguì negli anni ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca diSan Gabrio, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma, lasciando un patrimonio che nel 1780 fu stimato Carteggio diPietro e Alessandro Verri, I, Roma 2008, p. 380.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] cappella diPietrodi Benedetto, sotto la supervisione di Giovanni Angelo Montorsoli.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, 102, 184 s.; Sacre visioni. Il patrimonio figurativo nella provincia di Reggio Calabria (catal.), a cura di R.M. Cagliostro - C. Nostro ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] , Pietro: l’Alta Valle del Tevere fu evocata a più riprese nella sua lirica, così come gli anni della giovinezza campestre, insolita per una fanciulla dell’aristocrazia.
Nel 1574, ventunenne, andò in sposa a Giulio I Bufalini diSan Giustino, di ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] diSan Genuario, nei pressi di Crescentino (monastero da non confondere con la posteriore abbazia cisterciense di S. Maria, in una parte più orientale della medesima selva, nel luogo detto oggi appunto Lucedio, non lungi da Trino). Il vescovo Pietro ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...