GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] . concesse all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - indicando anche di Eboli e Ruggero diSan Severino didi beni e diritti, in qualche caso intaccando il proprio patrimonio personale.
In linea di principio l'eventualità di un'ascesa di ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] Fabbrica di S. Pietro in Bologna patrimonio artistico del contado bolognese, a cura di D di L. Lorenzini, Cento 2005, p. 155; Ead., Benedetto XIV e la Collegiata diSan Biagio, in La Basilica Collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, San ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] a ospitarne le spoglie e a svolgere le funzioni di cappella palatina, sottoposta al controllo diretto del doge.
L’importante testamento di Giustiniano consente di conoscere la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Giovanni e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, Pietro e Giovan Vittorio dei decenni, egli raccolse costituiscono un patrimonio culturale immenso e, al contempo, una 178; A.F. Verde, La Congregazione diSan Marco dell’Ordine dei frati predicatori. Il ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] idilliaco il riferimento al patrimoniodi Pusterla, possessore di una delle più belle diSan Francesco Grande, dove il padre e la moglie di Pusterla avevano fondato due distinte cappelle (Rossetti, 2015, p. 194), e la chiesa diSan Sebastiano, di ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Venezia e al Regio di Torino, dove cantò Re Raimondo nell’Isabeau diPietro Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e diSan Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano che diede un duro colpo al loro patrimonio. Il 7 luglio 1931 nacque Giulietta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] dei Sanseverino, al duca di Gravina fu concessa la città diSan Marco col titolo di duca e a Luigi Sanseverino fu assegnato il principato di Bisignano con l’annesso titolo di Grande di Spagna, ma con un patrimonio notevolmente ridotto. Il lungo ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] Cattani di Castel SanPietro, una nuova congiura contro la signoria Pepoli: prende accordi col conte di Romagna, di quattro lustri. Il patrimonio familiare lasciato dal padre era forse rimasto indiviso anche dopo la morte di B. e dopo quella di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] di un ingente patrimonioSan Pietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione (Chicago, Art Institute), Veduta di La Crescenza (New York, Metropolitan Museum of art). Di Montanari, La politica culturale di Giovan Pietro Bellori, in L’ ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] per riconquistare con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in quell'occasione dal Libro di processi per la casa grande, quella diPietrodi Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...