CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] muratore operoso nella torre del castello diSan Severino che forse è da Patrimonio culturale della provincia di Forlì, I, Gli edifici di culto del territ. delle diocesi di Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] beni ai poveri e si ritirò con pochi servitori a fare una vita di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan Gemignano, prendendo ben presto ella stessa l'abito ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] a Venezia a difendere la Repubblica diSan Marco, guidata da Daniele Manin. Lo zio Pietro, fratello del padre, si era biblioteca del ministero dedicandole molte energie. Incrementò significativamente il patrimonio librario – da circa 20.000 salì a 75. ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] castello diSan Giovenale, riconosciuto ai Prefetti dal Comune di Viterbo assieme al rettore del Patrimonio, Pippione di Pietrasanta, aveva radunato panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Pietro-III-di-Vicio-Zecca-di-Viterbo.pdf (4 febbraio 2016); ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] Le più precoci zone di radicamento furono quelle situate all’imbocco della Media Valle del Serchio (SanPietro e San Cassiano a Vico) in livello dal vescovato il patrimonio e le decime di una pieve. Il salto di qualità avvenne nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione diSan Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] Enguerant di Abville da cui pare avesse otto figli.
Fra questi diverranno famosi il pittore Gian Pietro (padre di Eustachio tornare in Italia per evitare che alla sua morte il patrimonio accumulato gli venisse confiscato, gli concesse, con un atto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] di sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire Bergamo intorno al 1500. Ricostituzione di un patrimonio disperso, Bergamo 1979, pp. 78 s.; Id., Accademia Carrara di belle arti, Bergamo 1986, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio diPietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] presenza disan Bernardino, il corpo avrebbe sanguinato, la definitiva sepoltura in un luogo tenuto segreto e l’ordine, impartito al defunto in virtù d’obbedienza, di non più operare miracoli, così da preservare la quiete monastica.
Pietro Petroni ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] di disagio economico, in quanto la seconda moglie del padre di Girolamo, la spagnola Antonia Falabel Muñoz, aveva dissipato parte del patrimonio. Il matrimonio dei genitori didi S. Pietro G. Tasca - F. Grillo, Vita disan P.M. P. delle Scuole Pie, ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] Battista infine, già canonico di S. Pietro in Vaticano e S. 22 novembre 1595 (Il primo processo per san Filippo Neri..., a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. patrimonio. Nel 1602, insieme ad altri confratelli romani, fu destinato all’abbazia di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...