TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Ginotti, Luigi Belli, Davide Calandra, Pietro Canonica, Edoardo Rubino, Cesare Reduzzi, Emilio : i gessi di O. T. e Giuseppe Cassano, in Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese. Atti della giornata di studi… 2013, a cura di W. Canavesio ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di giovani, promettenti artisti sprovvisti di mezzi; dedicò tempo, ingegno e patrimonioPietro Bortolotti e altri cavedoniani), ma non il C., sempre e soltanto intento a raccogliere, studiare, scavare reperti e documenti.
I risultati didi . di storia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Pietro Bergamini (a sua volta figlio dipatrimonio familiare e stipulò la vantaggiosa unione con Costanza Colonna (1568) figlia dell’eroe di Historia dell’antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 205 s.; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di Borbone, un patrimonio feudale che l’aveva reso un feudatario ricchissimo e potente. A seguito di 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un utile elenco di fonti storiche); P. Henry-Bordeaux, Louise de ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] di Alessandro, eredi di Angelo II) si conosce un cospicuo patrimonio immobiliare in cui i nomi di Enea e di i residenti nel quartiere di Porta S. Pietro, dove era il San Francesco al prato di Perugia. Domenico di Nicolò “dei cori”, Agostino di Duccio ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] che nel 1856 fu chiamato, su probabile suggerimento diPietro Selvatico (plausibilmente i loro rapporti risalivano agli anni alla tutela di un patrimonio che allora versava in uno stato assai precario.
Nel 1864 sposò Caterina de Rubeis (di 23 anni ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] Buongirolami, Filippo Corsini, Nello da San Gimignano.
La fama di Volpi a Firenze è però legata patrimonio normativo stravolgendo completamente l’ordine compositivo tradizionale, ereditato dalle versioni precedenti di età comunale. La bozza di ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] sono attestati beni di Tebaldello a Cassanigo (1253) e a San Severo (1269) a nord di Faenza. Del loro patrimonio si occupava del cronista faentino contemporaneo Pietro Cantinelli, si trattò di una vera strage, e di gravi devastazioni. I vincitori ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] la descrizione di una avventura amorosa che il mantovano indirizza a un maestro di casa della Gonzaga, l'ex frate Pietro Panfili, del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese (lettera ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] erede del patrimonio dei marchesi arduinici di Torino, dopo Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide Pietro I, che fu suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...