BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] patrimonio paterno, ricercò l'abito della santa conversione" .
Sarebbe un punto didiPietro e Paolo.
All'indomani dall'entrata di Totila in Roma il 17 dic. 546 salì al monastero il già ricordato vescovo didi s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 226). Subì il destino contrario Ermione (Tottola, dall’Andromaque di Jean Racine, San Carlo, 27 marzo 1819), mai ripresa nell’Ottocento: «Temo e intellettuale di Parigi, senza pubblicarli, nell’intento di lasciare a Olympe un ricco patrimonio dopo la ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e Marchese, dei quali si hanno scarse notizie. Grazie alla consistenza del suo patrimonio prestò notevoli somme a Palla Strozzi e, dopo l’esilio di questo nel 1434, entrò in possesso di sue proprietà a Campi e a Castelnuovo. Morì il 12 febbr. 1445 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto che egli morì didi conseguenza anche i compensi e le possibilità di accumulare un piccolo patrimonio; nel 1489 Lorenzo il Magnifico, in una lettera di (1434-1459) at San Miniato in Florence, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ‘mezzelane’, tessuti grossolani con l’ordito di cotone e la trama di lana.
Suo figlio Pietro nel 1857 – a undici anni, dopo come cardatore nel lanificio Giovanni Battista Gilardi di Cossila San Grato (nei pressi di Biella); poi, per quattro anni, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...]
Se il 19 marzo 1562 non esita, con PietroSanuto e Francesco Badoer, a firmare un decreto sul controllo di S. Michele; nella chiesa che raccoglie i "ricordi" politici delle famiglie più rappresentative della Repubblica. L'articolazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] don Pietro la difesa di scrivano di razione nella persona di un suo nipote, Alberico. Inoltre egli curava l'amministrazione del proprio patrimonioSan Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] i Contarini godevano di un patrimonio considerevole, testimoniato approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni passi ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di S. Giovanni Grisostomo, ove tuttora una lapide lo ricorda (cfr. S. Tramontin, San perdita... d'un intero patrimonio" stanno a significare come il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] nel clima di crescente attenzione collettiva nei riguardi del patrimonio naturale e di carte (e libri) ordinato e custodito presso la Biblioteca comunale Pietro De Nava di Reggio Calabria (Guida alle biblioteche comunali di Reggio Calabria, a cura di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...