MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] di Elisa Tessalica), Costanza lasciò un segno profondo nei letterati amici del marito e cofondatori del Giornale arcadico (1819), Pietro a San Costanzo, dove lei lo raggiunse solo ai primi di giugno di lasciare erede di gran parte del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] patrimonio: vendite di Stati che si alternarono a recuperi di terre concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la sicilianas de Roccamadore (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala), vacantes por ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] morte attesta l'enorme patrimonio mobiliare e immobiliare del G. e permette di ricostruire la sua ricca biblioteca. In mezzo a una profusione di oggetti preziosi, di utensili, di abiti sontuosi e quotidiani, di appezzamenti agricoli, di crediti, ecco ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , Autografi Gonnelli, cart. 14, n. 249; Arch. di Stato di Siena, Patrimonio resti 2359, Libro dei consigli del convento di S. Spirito, 1705-1761, pp. 56 s. Lettere del F. sono rinvenibili in Arch. di Stato di Firenze, Archivio Ricci 87, cc. 4rv, 12r ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , a nome del fratello Pietro, conte di Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel dei possedimenti dei Caetani nel Lazio (Viterbo) e nel Patrimonio in Tuscia (Orvieto, contado aldobrandesco). Nel medesimo tempo ( ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] dal duca di Baviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, e finì in Spagna. Pietro Antonio Gaetani del patrimonio immobiliare della casata, impiegando vari architetti: nel 1616-17 commissionò una fontana nel palazzo Orsini di Monte ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio diPietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] e altri centri minori, oltre a un notevole patrimonio fondiario.
A questi anni risale anche la redazione Codice diplomatico della città di Orvieto, Firenze 1884, pp. 496-499, 521-524; R. Cessi, Una relazione di Guigone da San Germano rettore della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di parecchi allievi, tra cui Antonio da Sandi Galeno, emendata da Pietrodi Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo Coltrari da Forlì, che in dote gli portò vasti possedimenti, aumentò il suo già cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] patrimonio immobiliare. Questo comprendeva un gran numero didi Picciolo a San Gimignanello, egli intensificò la propria presenza patrimoniale nel territorio dei castelli di 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Pietro e Paolo a Crevoladossola e con la Madonna delle Grazie nell’oratorio di S. Giovanni Battista ad Altoggio di della Vergine di ‘Aloysius Realis Florentinus’ pittore in Valsesia. Breve storia di un artista, di un quadro e di un patrimonio d’arte ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...