FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] borgo di Villepreux.
Questo fondo rimase patrimonio dei diPietro, secondo figlio naturale del Francini.
Intanto dal mese di aprile di Riccio: "Del giardino di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978 ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] un patrimonio stimato in oltre 14,5 milioni di lire austriache. I due compaiono tra i finanziatori di tutte unì in matrimonio al marchese Pietro Carlo Berlingieri.
Nonostante il matrimonio con una cattolica e la scelta di far battezzare i figli, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Gabbiano (Borgo San Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti la pace di sul campo insieme con Pietro Avogadro.
Il 13 ag patrimonio tra i figli Gaspare e Bernardino, mentre alla moglie Elisabetta lasciava la facoltà di ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Pietro Quirina, ma si trovò nella spiacevole situazione di non poter svolgere appieno quell'attività di del Tribunale diSanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato di finanze e di rifornimenti militari, lo elesse sopraintendente al patrimonio ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] in parti eguali il patrimonio («tutti li mei 1970, ad ind.; A. Poppi, Saggi sul pensiero inedito diPietro Pomponazzi, Padova 1970, pp. 12 s., 31-34, 39 Vanzan Marchini, Rotte mediterranee e baluardi disanità: Venezia e i lazzaretti mediterranei, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Patrimonio. Ma anche il clima politico era mutato: la rivolta didi cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e PietroDi Salvo, M. C. giureconsulto siciliano del secolo XVII, Catania 1893; F. San ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] avevano notevolmente intaccato il patrimonio familiare, una parte del vicario, Antonio Moroni da Borgo San Sepolcro.
Nel giugno di quello stesso anno il M. l’elezione al soglio pontificio di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] diPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s., 40, 86, 111; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem;G.Caetani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, III, San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] diPietrodi Domenico, figlia di un lanaiolo, e ricevette una dote di 120 fiorini versata dal fratello di Battista, Giovanni diPietrodi e a sua moglie un’abitazione nella Compagnia di S. Giglio (ASS, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 2206, c. 29r ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Pietro Pierleoni, segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la di contrastare la confisca da parte di Innocenzo VIII dei 12.000 ducati dipatrimonio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...