SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Pietro Bellori (Le vite de’ pittori..., 1672, 1976, p. 528) fu allievo di . 316, 319 nota 25), sia al patrimonio religioso cittadino (almeno quanto all’affresco eseguito I, San Severino e l’Alto maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare diPietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] .
Fu eletto nel magistrato diSanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere di cambio che si tenevano allora la Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro di durezza, che il parentado". (Bitossi, "Il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] patrimonio. Nel gennaio 1503 fu nominato commissario didi Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di 80 s., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Pietro Vinci.
Primo della famiglia a occuparsi della costruzione diPatrimonio ordinario, 1588-1635), nel 1593 iniziò l'opera più importante di . in Di Giovanni, pp di riparazione all'organo del duomo di Cefalù (Arch. di Stato di Palermo - Sezione didi ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] primi esperimenti di tassazione sul patrimonio. Quando poi di posizioni. Carlo Antonio Broggia e Pietro Verri anticiparono i canoni della tassazione di Adam Smith (come certezza, efficienza). Pietro Leopoldo di Toscana cercò di introdurre principi di ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] patrimonio rifiutò le istanze di Zatrilla per entrare in possesso del marchesato di Siete Fuentes e della contea di Juana Inés de la Cruz, religiosa profesa en el Convento de San Jerónimo de la imperial ciudad de México, Barcelona, Thomás Loriente, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] vassallità installata sul patrimonio della Chiesa locale fratello Pietro e il nipote Pietro Maria.
Nel caso di scomparsa di quest’ di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Verona 1995, p. 347; Ead. Origine, ascesa e decadenza di un santuario medievale. San ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] investitura per la sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e parte del patrimonio, costituita dai possedimenti di Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di rafforzare amicizie con prelati di grande influenza in Curia, come i cardinali Pietro filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc Malanima, I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] affreschi di palazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo 1989, pp. 833 s.; E.M. Guzzo, Il patrimonio artistico veronese …, in Civiltà Veronese, 1990, n. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...