STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] sorta di amministrazione controllata del proprio patrimonio e di Cremona, in San Luca (il cui portale è ora al Louvre di Parigi, accanto ai Prigioni di 1499), già del conte Pietro Dal Verme.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile, 1935, ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] i residenti di palazzo Farnese insieme ai siciliani Sebastiano e Benedetto Ittar e al pittore molisano Pietro Saja (Michel P. D’Alconzo, L’anello del re: tutela del patrimonio storico-artistico nel Regno di Napoli, 1734-1824, Firenze 1999, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] parrocchiale di Campagna Lupia, in cui, insieme con la pala per l’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] e da Antonia Concessa, figlia del marchese di Avola Carlo Aragona e di Giulia Alliata, già sposa di Carlo Luna dei conti di Caltabellotta.
Erede del vastissimo patrimonio feudale derivante dall’unione dei due casati Aragona e Tagliavia, ben presto ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Torrigiani purché ne acquisisse il cognome. Tale patrimonio, che constava di prestigiosi palazzi a Firenze e di numerosi terreni e fabbricati in tutta la Toscana, giunse in eredità a Pietro Torrigiani insieme ad altri possedimenti della famiglia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] ) di autori allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da San Giovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e Pietro da Cortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via della Scala ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» (Gonzàlez-Palacios, di Roma (catal.), a cura di Id., Roma 1991, pp. 161-163 nn. 92-93, pp. 166 s. n. 101; Id., Il patrimonio pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] patrimonio dei suoi genitori e dunque, per evitare «la quasi totale destructio eorum», era intervenuta la zia. Il 9 maggio didiPietro Carnesecchi. Edizione critica, a cura di M di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; F. San ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di società, ad indices; la sua azione di rappresentante del banco Marsaglia e della Comit emerge dai documenti depositati a Milano, Archivio storico Banca Intesa, patrimonio Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di nell'atto di lasciare il granducato (1790), Pietro Leopoldo scrisse di regime.
Morì a Sansepolcro (Arezzo) il 16 nov. 1818, lasciando quasi tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...