MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] fino al 1928-1929, quando si recò a San Paolo del Brasile, a Buenos Aires e in di Alessandria (catal., Valenza), Sardigliano 2004; D. Molinari, Il patrimonio figurativo della Camera di commercio di Alessandria, in Rassegna economica della provincia di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] di condizioni non particolarmente floride. A fronte dei patrimonidi molti dei Galluzzi, valutati a migliaia di lire, i beni didi Brandaligi Gozzadini, Tommaso Formaglini, Pietro Bianchetti e pochi altri, nel gennaio del 1336 ai funerali di Rinaldo ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] Pietro Angeli da Barga, docente di umanità presso lo Studio di Pisa di S. Bartolomeo sito nei pressi di Sansepolcro (oggi località Succastelli), mentre i maschi, a eccezione di uno che divenne frate cappuccino, dopo aver venduto l’intero patrimonio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] fece chiamare il notaio Ognibene, prete di S. Giovanni di Rialto, ordinandogli di stendere il suo testamento che, fatto insolito, fu redatto non in latino bensì in volgare. Da esso risultava un patrimonio consistente, elargito con generosità a chiese ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno dipatrimonio calabrese della Chiesa romana, Napoli 1922; La Universitas di si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da Siena e la città dell’Aquila a metà del ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 1266.
Unico figlio maschio, ereditò un cospicuo patrimonio che egli stesso incrementò. Nel contado padovano gli ambasciatori di Rizzardo da Camino per ottenere aiuti in vista di un nuovo tentativo. L'ostilità del C. nei confronti diPietro Gradenigo, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] a causa della disparità sociale, essendo Bona figlia di pastori. Nondimeno, ella seguì Pietro Brunoro in tutti i suoi incarichi militari, fino di mantenere il suo patrimonio, stimato in 50.000 ducati conservati presso San Severino, e nella promessa di ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] di Rimini.
Quest'ultimo, infatti, aveva legato il suo patrimonio alla locale chiesa diPietro degli Ubaldi e Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di noto Domenico da San Gimignano il nome ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] , sorella del pittore Nicola e dell’incisore Pietro Francesco, con cui il M. intratterrà rapporti La Carità svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’ospedale di S. Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] p. 227; Dionisotti, 2009, p. 45): Jacopo di Nanni, suo nipote, e Jacopo diPietro, docente di legge nello studio di Siena dal 1435 al 1443, poi a Ferrara, intimo di Enea Silvio Piccolomini, precettore di Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...