BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di valorizzazione del patrimonio artistico romano. Fra queste si segnala la commissione di un notevole numero di . 27-95: 48-53; A. Iacobini, Il mosaico absidale diSanPietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] la mantennero fino al 774, quando entrò a far parte del Patrimonio della Chiesa; fu poi contesa tra le potenti signorie degli Anguillara, tra il 1150 e il 1250 anche intorno al colle diSanPietro, che dal sec. 14° subì poi un graduale abbandono ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ; AA.VV. Ficana. Una pietra miliare sulla strada per Roma, patrimonio architettonico della capitale, che per vastità e complessità richiede ingenti sforzi e attenzioni. A Roma, infatti, negli anni del dopoguerra, dopo il restauro della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di ossidiana e ceramica di Stentinello ha restituito una monumentale struttura in pietra La C. vanta un immenso patrimonio architettonico, la cui sopravvivenza Rossano, altri lavori interessano le chiese diSan Marco e della Panaghia (negli anni ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] di via del Colle nel centro storico, e l'approvazione del Piano di Zona (P. d. Z.) di Valletta S. Pietro a ridosso dell'abitato di recupero del patrimonio edilizio diSan Benigno (circa 800.000 m3), oggetto, previa sdemanializzazione dell'area, di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di capi, contro i 3,9 milioni del 1958.
La scarsa consistenza del patrimonio bovino, di dei tentativi di Rumor disanare i dissidi interni e di avviare il collaborato con lui nei tentativi di rinnovare questo settore - F. DiPietro, A. Montemagni, P. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune 'effimero barocco, 2 voll., Roma 1977-78; AA.VV., Pietro da Cortona architetto, Cortona 1978; A. Bruschi, Borromini: manierismo ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della giornata di studio su Pietro d'Asaro, ivi 1985; I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982). XII Catalogo di opere gravoso impegno e la molteplicità di interventi richiesti dalla vastità di un patrimonio vario e complesso, per ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , attraverso la voce di anime di trapassati, riuniti a consesso intorno a s. Pietro in Den himmelska gästbudet di Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center diSan Francisco (1962), è autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] - La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico veneto hanno registrato un sensibile impulso del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato interesse la manifestazione dedicata a Pietro De Marascalchi. Restauri, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...