MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] segnalare quelle volte alla salvaguardia del patrimonio documentario, abbandonato a se stesso di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino in Pensilis: chiesa SS. Pietro e Paolo. Tavenna: chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] interamente alla vinificazione. Il patrimonio zootecnico è in costante Tesoro della Collegiata dei ss. Pietro e Orso, Tesoro della Cattedrale, chiesa diSan Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] del Monte Bianco e del Gran San Bernardo ha notevolmente favorito la crescita Siccardi (ma anche all'angolo di via Pietro Micca con piazza Solferino), l nodi urbani anche ora) a parte del patrimonio non ancora vincolato del demanio militare e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti murali nella Cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara nel 1313 e nel 1318 è al servizio della corte Pietrodi Simone da Siena; per Napoli si è supposto che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra patrimoniodi c. del duomo di Magdeburgo (in cui convergono diversi apporti, anche di Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-71; M. Boskovits, Le chiese ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ornamentazione in pietra, mentre acroteri di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di assicurato la conservazione di un patrimonio ampio, seppure lacunoso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Pietro a Gròpina, nel Pratomagno, completata da un fantasioso ambone nello stesso stile, e SanPietrodi Romena Conoscenza, difesa e valorizzazione del patrimonio storico-religioso della Toscana, a cura di V. Baldacci, 25 voll., FirenzeMilano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Fatti, patrimoni e uomini intorno all'abbazia di S. diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili SanPietro, dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Betlemme, a S. PietroSan Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza dipatrimoniodi opere pittoriche; innumerevoli testimonianze restano anche per la contea di Tripoli (1109-1289), per il principato di Antiochia (1098-1268) e per la contea di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...