BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] tra l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 53; patrimonio artistico della Chiesa apostolica e afferma insieme l'importanza di della cerchia di Abelardo (m. nel 1142) e diPietro il Venerabile di Cluny ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , con un ridottissimo territorio, del Patrimonio della Chiesa, cui già apparteneva di fatto dal 1051, configurandosi da quel un arco in laterizi su mensole dipietradi una porta romana o tardoantica - della città o di un fortilizio - e le due torri ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] parte del complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul monte sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni ; Sisma 1980: effetti sul patrimonio artistico della Campania e della Basilicata ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e il di scuola di P., in relazione al generale radicamento al patrimonio a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] irregolare, che collegava la porta S. Pietro alla porta Lucchese. A E della curtis ricostruzione della chiesa di S. Paolo (Il patrimonio artistico di Pistoia, 1967 . Gai, L'altare argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984a; id., ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] quelli di S. Maria (1092) a Mili SanPietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo di documentazione, e semmai repertori figurativi e tecniche di lavorazione a essa riferibili costituiscono, come già per la produzione bizantina, un patrimonio ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un campanile né di una torre della cinta muraria. Nel piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e di ben cinque cappelle: la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici, altre due riservate rispettivamente ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] abate Gregorio I (1156-1193), da un edificio in pietra squadrata di grande qualità che riprese le torri orientali e lo , di Guglielmo di Hirsau (m. nel 1091), con la figura di Arato di Soli sulla parte posteriore di una sfera. Del patrimonio del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che battistero di S. Giovanni di Treviso, o nel secondo strato di S. Pietrodidi Sant'Orsola di Vigo di Cadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesa di S. Orsola di Vigo di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , riflesso di un vitale policentrismo, dove si evidenzia il centro di Savona, il cui patrimonio scultoreo ( di architettura, Le pietre e il mare. Rivista delle province liguri 7, 1994, pp. 23-26; A. Frondoni, Gli edifici di culto diSan Paragorio di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...