COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di primo piano. Le fonti attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monastero diSan quello politico con conseguente divisione del patrimonio della Chiesa da quello dell'impero dall'abside è rivestito di mosaico con tessere in pietra. Tra i resti ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] più importanti monumenti del patrimonio artistico di Y. spicca la i dettagli più sottili anche la pietra proveniente da Bray (grès de Bray Ieper (prov. West-Vlaanderen) [Lo scomparso quartiere diSan Michele a Y.], Archeologie in Vlaanderen 3, 1993 ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, diSan Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso di edificare a V. un monastero, la cui chiesa fu ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di Basto. Assegnati ai Cavalieri dell'Ordine di Calatrava appena dopo la Reconquista, furono di nuovo reintegrati nel patrimonio figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate , Évora 1980; J.M.F. Caton, San Mancio. Culto, leyenda y reliquias, León 1983 ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] abbazia di S. Pietrodi Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa diSan Francesco a Udine, AC 82, 1994a, pp di Sesto, Sesto al Reghena, 1999; I. Zenarola Pastore, L. Stefanelli, S. Colle, Storia d'Acque. Le rogge di Udine, patrimonio ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di tipo ravennate nella Metropolitana diSanPietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 215-221; C. Rizzardi, Arco di Farioli Campanati, Il patrimonio artistico di Ferrara e del Ferrarese, in Storia di Ferrara, III, 1, a cura di N. Alfieri, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le precedenti costruzioni lignee; e dallo stato di avanzamento della ricerca nei diversi settori. Il patrimonio architettonico bizantino è ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro il 1915 sotto la Basilica diSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno a forme desunte chiaramente dal patrimonio decorativo ellenistico, come il meandro ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ravennati, detentori di un cospicuo patrimonio fondiario, grazie alla a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di nuovi apporti non si deve far riferimento a elementi di struttura architettonica, che di certo non erano patrimonio della basilica di S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un diSan Gallo, conservata a San Gallo, Stiftsbibl., 1092; abbazia di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...