STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] l'altare. Nel piano diSan Gallo del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) patrimonio francese medievale è andato quasi del tutto distrutto. Nel taccuino di disegni di Italia e in Spagna, erano in pietra.Per la realizzazione pratica è improbabile che ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] diSan Pietroburgo, della seconda metà del sec. 10° (Saltykov-Ščedrin, gr. 21), il Salterio di bizantinismo lombardo, come negli affreschi di S. Pietro al Monte a Civate, della scarsità del patrimonio conservato e per la non omogeneità di tali opere ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di importanza fondamentale come preziose reliquie del patrimoniodi Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa di come l'icona di Abramo (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di abitazione di N. conosce la tipologia della casa-torre in pietra coronata da merli - dipatrimonio conservato di pittura su vetro, dovuto alla committenza di importanti famiglie patrizie e di F. Baumgart, Norimberga. San Lorenzo, in Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di affreschi e di sculture, nel disegno delle vesti liturgiche. Il patrimonio formale dell’Alto Medioevo si arricchisce diSan Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di S. Sernino di Tolosa (poco prima del 1118) e a S. Pietrodi Moissac ( ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ma con l’obbligo di convertire il patrimonio in rendita pubblica (con in Arnaldo Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...