D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1502, come appare da un atto del figlio Pietro (Alizeri, 1876, p. 279; Suida, in diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipatrimonio artistico degli ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietropatrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Teofilo Polacco e da Pietro Ricchi, del santuario diSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di 25, 40; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, Brescia 1994, pp. 135-138; ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] l'altare. Nel piano diSan Gallo del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) patrimonio francese medievale è andato quasi del tutto distrutto. Nel taccuino di disegni di Italia e in Spagna, erano in pietra.Per la realizzazione pratica è improbabile che ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , primogenito dei quattro figli diPietro e di Caterina Donia, nacque a di febbraio gli giunse l'annuncio della morte di Filippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e, comunque, di tutelarne il patrimonio ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] diSan Pietroburgo, della seconda metà del sec. 10° (Saltykov-Ščedrin, gr. 21), il Salterio di bizantinismo lombardo, come negli affreschi di S. Pietro al Monte a Civate, della scarsità del patrimonio conservato e per la non omogeneità di tali opere ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] riguardanti la gestione del patrimonio familiare e i rapporti coi il 6 aprile in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, vede Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] omonima confraternita di Borgo San Dalmazzo al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p. 82; Id., in Guida breve al patrimonio artistico delle provincie ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Baratta: Pietro Baratta fu padrino di battesimo di suo del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. história e património. Actas Colóquio Internacional de História da arte, Lisboa 2009, a cura di T.L. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Pietro Juvarra, portando in dote i ferri del mestiere.
Il 16 ag. 1611 Nicola Maria stipulò un contratto per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola diSan Fratello, in provincia di . Cenni sul patrimonio culturale, Messina ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...