PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] il Martirio di s. Pietrodi Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; del 1745 è l’Apostolado di Castegnato; di S. Clemente in Brescia, Brescia 1993, p. 170 n. 61; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di belle di Imola... [1777; parzialmente trascritto e annotato in J. Bentini, Il patrimonio culturale d. Prov. di Bologna. Gli edifici di culto del centro storico di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro in atto misure di protezione del patrimonio artistico. Il F del complesso monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all'abbandono ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di "render conto di quanto si fa dagli enti e dai privati per la protezione del patrimonio artistico", ma soprattutto didi opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il Perugino e Pietro ; Il tesoro diSan Francesco di Assisi, in ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 776-779; M. Di Macco, Torino, in Guida breve al patrimonio artistico delle province piemontesi di A. Griseri - R. Roccia, Torino 1998, pp. 159-242; San Secondo di Pinerolo: immagini e storie di un paese del Piemonte, a cura di P. Cozzo, San Secondo di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Poldi morì lasciando erede il figlio di un immenso patrimonio e del titolo di cavaliere dell’Ordine costantiniano. Il giovane fu educato privatamente, sotto la guida di Antonio Gussalli, discepolo diPietro Giordani, che lo avvicinò alla cultura ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di salvaguardare la qualità del patrimonio architettonico, fondò nel 1890 l'Associazione artistica fra i cultori di della Fabbrica di S. Pietro (Museo Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] estate diSan Pietroburgo di Giuseppe, Paolo proseguì l'attività autonomamente: sono suoi il S. Paolo dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo del Friuli, pendant del S. Pietrodi ricuperi sul patrimonio artistico della chiesa veneziana di S. Samuele ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Madonna dell'Archetto in Roma, comparsa senza indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri diSan Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora una volta ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] il patrimonio vetrario oltremontano ricco di molti ancora a Bruxelles (Coll. Stoclet) con S. Pietro; una a New York (Metropolitan Mus. of the Maestro diSan Francesco, ivi, pp. 70-77; S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...