BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] trascorsi e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, dopo la sua dello Stato pontificio e la caduta di Nepi, di Castelnuovo e diSan Gregorio, rioccupati quest'ultimi due ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] dei dissidi continui tra il monastero e i ministri del Patrimonio pontificio in Sabina. In un passo eloquente G. scrive di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine diSanPietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimoniodi S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in Campania un esercito mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni di Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] decennio del secolo XV conservata nella pieve diSanPietrodi Morubio, presso Verona; l'opera 588; C. Rigoni, in Conoscere per conservare. Il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, Colognola ai Colli 1985, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] memoria delle città del Patrimoniodi S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A licenza del Consiglio et Comunità diSan Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35-37). La Comunità diSan Daniele, da parte sua, avrebbe ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] museo, cercando di incrementarne le collezioni e creando i primi nuclei di futuri importanti patrimoni, come diSanPietro al Natisone (1889), di Brežec, a nord diSan Canziano (1896-1900), di Redipuglia (1901) e di Ponikve, nota anche con il nome di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] re di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSanPietro» preceduta dall’ammissione di « delle rendite patrimoniali, dall’incremento della consistenza del patrimonio stesso. Ma così, quasi dimentico del ‘vero ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] rappresentanti più riottosi con sudditi fidati. Il casale diSanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono avrebbero retto al trascorrere di qualche generazione. Il patrimonio andò disperso all'epoca di Ferdinando, quarto conte di Alife; ed infine la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di 1319, essendo morto il rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, il francese Guglielmo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del monastero benedettino di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan Cassiano presso Narni . Scrittore apostolico, ottenne l'ufficio di tesoriere del Patrimoniodi S. Pietro e successivamente molte altre cariche nei ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...