DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di tre anni prima per Pietro Aretino a Venezia (G ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] diSan Luca della Misericordia e dello Spedale diPietro Antonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi, di seguire a Napoli le vicende di un credito nei confronti di Buonvisi si divisero l'ingente patrimonio immobiliare assegnando ad ogni " ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di copista riconosciutagli pubblicamente, ma il ritratto che ne emerge è di sostanziale povertà. Risulta in possesso di un patrimoniodi da Pietro Alighieri. Il F. mostra di orientarsi del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Fresco e della moglie di questo, Pellegrina Caccianemici - ad erede universale del patrimoniodi . Investito il castello diSan Felice sul Panaro ( eletto al soglio diPietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Pavia, Alberico di Como, Landolfo di Torino, Pietrodi Tortona e Leone di Vercelli.
Come in tutta l'attività di A., anche per questa presa dipatrimoniodi S. Vincenzo.
Come risulta dall'atto di arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli inizi del patrimonio fondiario di famiglia e da una mirata serie di acquisti di case per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1230 P. fu coinvolto nelle trattative di pace a San Germano; in ottobre e in cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimoniodi Pier della Vaticano 1952, coll. 1380 s.
E. Bigi, Pietro della Vigna, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea diPietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata maschio, di nove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , "vitto e vestiario" e una somma di 15 ducati l'anno per l'affitto di un'abitazione, qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimoniodi beni mobili e immobili, imprestiti e ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , insieme a Michele DiPietro, la bolla Quam memorandum bibl.); V. Curzi, Il patrimonio artistico e monumentale nello Stato pontificio ad ind. Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...