FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e diPietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire 15.000 che per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di questo compito, dopo il patrimonio, con breve di Clemente XIV del 21 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di padre a dodici anni, Niccolò fu affidato, unitamente a nove tra fratelli e sorelle, alla tutela dello zio Francesco Balbani, che investì il patrimonio pieno dipietre e didi ministri; il 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità diSan ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Patrimonio e fu governatore di Roma dal 26 apr. 1628 al marzo 1632. All'inizio del 1630 fece parte della congregazione della Sanità, presieduta dal segretario di scritta, su incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietrodi Marca, in cui ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] laterali di S. Pietro e di essere sepolto in S. Maria Maggiore, senza eccessiva pompa, presso la cappella del Presepe e nominò eredi del proprio patrimonio pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano, in Rivista di scienze patrimonio artistico delle province piemontesi, Torino 1979, pp. 63 s.; Guida turistica della provincia di Sondrio, a cura di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in possesso di Pettineo, ma l'11 febbr. 1300 Federico III di Sicilia lo donò in perpetuo al cavaliere Alafranco diSan Basilio e ai suoi eredi, poiché ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] patrimoniodi famiglia - comprendente immobili nella Dominante, "fabriche" coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro Contarini nell'ambasciata straordinaria a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneziano Pietropatrimonio, certo cospicuo (il testamento non specifica la consistenza dei beni immobili, che dovevano comprendere oltre alle case e ai terreni già citati anche la nuova residenza nella parrocchia di S. Geminiano, sestiere diSan ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di questa all' patrimonio era tornato nuovamente a far parte degli Stati del re di Sardegna il capo di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] la città da Benedetto XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel SanPietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma non ritornò a Bologna quando l'interdetto fu revocato (ott ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...