FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Pietrodi Capua non avesse avuto soddisfazione. Dato il tiepido impegno dimostrato il F. fu, nell'agosto successivo, privato di qualsiasi giurisdizione sul clero e sulla chiesa di Borgo San conservare ed accrescere il patrimonio della sua Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] inviò un gruppo di armati agli ordini di Michele Impugiades a Pietrodi Vigna ad appostarsi nei pressi della torre di Misilcassim per tendergli così di evitare una più dura condanna, ma gli restava l'onere di riassestare il patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] di Agna, Anguillara, Bagnoli, Conselve, Verzegnano, Melara di Sacco, Solesino, Cartura, Montagnana e molte altre ancora. Forti dunque di un solidissimo patrimonio per di più sostenuto da Venezia, avendo sposato Elisabetta, figlia del doge Pietro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] di condizioni non particolarmente floride. A fronte dei patrimonidi molti dei Galluzzi, valutati a migliaia di lire, i beni didi Brandaligi Gozzadini, Tommaso Formaglini, Pietro Bianchetti e pochi altri, nel gennaio del 1336 ai funerali di Rinaldo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] fece chiamare il notaio Ognibene, prete di S. Giovanni di Rialto, ordinandogli di stendere il suo testamento che, fatto insolito, fu redatto non in latino bensì in volgare. Da esso risultava un patrimonio consistente, elargito con generosità a chiese ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno dipatrimonio calabrese della Chiesa romana, Napoli 1922; La Universitas di si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da Siena e la città dell’Aquila a metà del ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 1266.
Unico figlio maschio, ereditò un cospicuo patrimonio che egli stesso incrementò. Nel contado padovano gli ambasciatori di Rizzardo da Camino per ottenere aiuti in vista di un nuovo tentativo. L'ostilità del C. nei confronti diPietro Gradenigo, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] di Rimini.
Quest'ultimo, infatti, aveva legato il suo patrimonio alla locale chiesa diPietro degli Ubaldi e Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di noto Domenico da San Gimignano il nome ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] Pietrodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 83, c. 306v; reg. 87, c. 52; Protonotaro del Regno, reg. 21, c. 16; reg. 24, cc. 2v, 3v, 308; reg. 36, c. 15; reg. 44, cc. 35, 307; Tribunale del R. Patrimoniodi Sicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] all’intervento di s. Colombano pregato dallo zio Pietro, il monaco temporanea – di un disseminato patrimonio monastico, comprensivo di pievi e di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto (PG) 1997; A. Piazza, San Colombano di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...