FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] delle pietre miliari, della collocazione degli orologi solari e della scelta delle essenze da piantare (Ceradini-Pugliano, 1987). Sempre in questi anni il F. sviluppò l'idea di un canale navigabile, parallelo al Tevere, tra Orte e Ponte San Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] diritto di 1 grano (sempre sull'estrazione di frumento) di cui era proprietaria Sicilia, moglie diPietro Campo , Diritto antico di Sicilia, Palermo 1911, pp. 46, 85; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 235; F. San Martino De Spucches ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Antonio diPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del duca di Monteleone, ibid., XX, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 37; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II-IV, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e fu scelto ad affiancare l'erede al trono Pietro cui era affidato il comando dell'impresa. con l'evidente intento di tenere unito il patrimonio familiare, che nel caso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] concistoro di Fondi.
Certamente, nel frattempo, i Caetani palatini continuavano a disporre del loro patrimonio: il il contrastato possesso di Norma e Ninfa.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di lesa maestà quanto avvenuto, pubblicava editto di condanna a morte contro il C. e dichiarava confiscati a favore del Regio patrimonio concedeva che, alla morte del vecchio conte Giovanni, Pietro, figlio del C., gli succedesse come erede legittimo. ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio diPietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] Cuore di Gesù in via Fardella (1921), di cui fu costruita la sola cripta, mediò i caratteri stilistici del patrimonio 1938). Il piano regolatore fu poi esteso al territorio netino, da San Corrado di Fuori a Noto Marina, dove il L. realizzò nel 1934 ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] patrimonio monastico. Nell'810 l'alamanno Teutcario compì una donazione pro anima della sua villa didi s. Walcherio. F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e dipietre G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di titolo e il patrimonio, fu referendario di Stato e ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] figlie, eredi del suo patrimonio, si divisero la pinacoteca; di Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 325 s.; C. G. Mininni, Pietro Napoli Signorelli, Città didi varia letteratura, III, Bari 1954, p. 368; F. De Filippis-R. Arese, Cronache del Teatro San ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...