ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] si fu reso conto di ciò che si stava preparando; l'assalto a SanPietro, dove A. ebbe cura di distruggere le pitture che La via prescelta, che era quella di attingere al patrimonio culturale bizantino per mezzo di traduzioni, era certo la più ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno diSan conservava il patrimoniodi temi proprio Dossetti, A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., 61 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di fatto quanto la madre del G. Emilia sta facendo come amministratrice del patrimonio , quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata militarmente l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] pace, aveva occupato il mese precedente Roma e il Patrimonio; i raspanti, guidati dallo Sforza, stavano sottraendogli, uno di 96.000 fiorini alla riconsegna dei castelli fra i quali risultano Castel SanPietro, Castel Bolognese, Medicina e Pieve di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] allorché si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. Targioni); la Del monastero di S. Pietrodi Pontignano nel territorio sanese di lì a un ventennio (1783) entrare a far parte del patrimonio ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano tale casa a Manfredo, fratello del B., a Pietro, figlio di Manfredo, e a Guala, figlio di un altro fratello.
Alla fine del 1224 o all ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] all'accumulazione di un ingente patrimonio familiare, di "gran iattura" di uno solo di loro, Luca di Gaurico, contro il quale "disdegnatosi Giovanni, il fece pigliare et darli tre squassi di corda, et poi il diede nelle mani dell'inquisitore diSan ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , le entrate del Patrimonio. Il G. compì gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, dove un'importante commissione in S. Pietro: la pala raffigurante la Vocazione di s. Pietro, da collocare in uno ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di diritto romano, noto uomo di cultura, ammiratore di Napoleone e poi magistrato di tendenze liberaleggianti - gli trasmise, insieme col patrimonio nel vicino comune di Castel SanPietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il 18 ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] : fu compensato con un canonicato nella basilica di S. Pietro che gli dischiuse l'accesso in Curia, di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò a Roma, risentito contro un segretario di Stato che aveva mostrato di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...