FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tentativo di salvaguardare il patrimonio culturale di Roma.
La sua gestazione era stata travagliata per le lotte di competenza - degli architetti che avevano lavorato nella basilica di S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] libri fu immediato. Filangieri spedì l’opera a Pietro Verri, che così ne scrisse al fratello di Amable de Baudus, e russa nel «Sankt Peterburgskij žurnal» (Il giornale diSan Pietroburgo) di massoneria di ripromulgare, a partire dal suo patrimonio ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano di una silloge di documenti due e trecenteschi relativi al Comune di Velletri (Archivio della Società romana di storia patria, 1913-16), l'edizione delle Carte del monastero diSan XX", un patrimonio, di cui il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, in cui Stefano Pirandello perse il patrimonio amico siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui teatro Pietro!, fu tuttavia steso dal figlio Stefano. Nell’agosto del 1933, in compagnia di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di pittore e di poeta. Ai suoi figli maschi Giovan Francesco e Antonino, avuti dalla moglie Elisabetta Susini, lasciò un patrimonio 'osteria del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, cugini della ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] patrimoniodi esperienza constatando quanto, anche dal punto di dell'incoronazione di Federico nella basilica di S. Pietro. L' VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diSan Cassiano il 1º maggio 1508 C. aveva istituito unico erede di tutto il suo cospicuo patrimonio il fratello Giorgio a favore del quale, dimostrando di -585; C. Cippico, Delle cose fatte da m. Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] componimento scritto in armeno dallo Zohrab (omaggiodei dottori armeni del Collegio diSan Lazzaro a Venezia alle LL. AA. II. RR. il della perfettibilità umana e sociale attinta al patrimonio del siècle des lumières, invocano appassionatamente un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Bologna.
Tali opere puntano al recupero della monumentalità cossesca (il S. Pietrodi Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietro decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel patrimonio terriero, messo assieme in quindici anni di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] di un notevole patrimonio, assai presto dissipato però dalle improvvide iniziative di , scrivendo al ministro sabaudo marchese diSan Tommaso il 1º febbr. 1676 alla Selva di varia lettione diPietro Messia, una sorta di libro di lettura popolare che ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...