PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] re di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSanPietro» preceduta dall’ammissione di « delle rendite patrimoniali, dall’incremento della consistenza del patrimonio stesso. Ma così, quasi dimentico del ‘vero ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] rappresentanti più riottosi con sudditi fidati. Il casale diSanPietro a Scafati, che il D. ricevé in dono avrebbero retto al trascorrere di qualche generazione. Il patrimonio andò disperso all'epoca di Ferdinando, quarto conte di Alife; ed infine la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di 1319, essendo morto il rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, il francese Guglielmo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del monastero benedettino di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan Cassiano presso Narni . Scrittore apostolico, ottenne l'ufficio di tesoriere del Patrimoniodi S. Pietro e successivamente molte altre cariche nei ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] del patrimoniodi lui. La protezione di Giulio de' Medici scongiurò tuttavia il pericolo. Alla morte di Adriano VI Adinolfi, La portica diSanPietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 n.; A. Luzio, Pietro Aretino e Pasquino,in ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ibid., pp. 233-235; Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, a cura di D. Biagi, Bologna 1981, ad ind.; D. , Il Vestibolo. La cappella diSanPietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] nel 1364, in occasione di una seconda ricognizione generale dei diritti pontifici nel Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, e poi fu uno dei principali protagonisti nella vittoriosa battaglia diSan Ruffillo che le forze pontificie guidate dal vicario ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di Moriana desideroso di annettere la Val di Susa) e approvò con altri presuli lombardi la destituzione di Uberto da Melegnano vescovo di Acqui (e suffraganeo di Milano) dissipatore del patrimoniodiSanPietro in Cerreto (960-1200), a cura di A ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante diPietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 2 ott. 1341 i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini uscirono sconfitti dal combattimento.
Nel luglio 1348 fu nominato rettore o governatore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia. Si trovava in questa carica nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] diritti di Varese, che rivendicava la propria autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca diSanPietro, decisa e la gestione oculata del patrimonio familiare. Sposata Laura Alippi, di una famiglia di Mandello, dalla quale ebbe nove ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...