GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] patrimoniodi famiglia - comprendente immobili nella Dominante, "fabriche" coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro Contarini nell'ambasciata straordinaria a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneziano Pietropatrimonio, certo cospicuo (il testamento non specifica la consistenza dei beni immobili, che dovevano comprendere oltre alle case e ai terreni già citati anche la nuova residenza nella parrocchia di S. Geminiano, sestiere diSan ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di questa all' patrimonio era tornato nuovamente a far parte degli Stati del re di Sardegna il capo di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] la città da Benedetto XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel SanPietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma non ritornò a Bologna quando l'interdetto fu revocato (ott ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco allegorici in marmo oggi nel Patrimonio Nacional di Spagna, già attribuiti a (1985), pp. 24-31; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 29, 32, 41 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sia la precisazione del suo patrimonio dottrinario. È inoltre probabile di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su di sotto "la protezione di S. Pietro". Questa bolla di esenzione che seguì ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'abbazia di S. Pietro, accusata da mercanti e finanzieri cittadini di manomettere il patrimonio monastico con 164; cfr. J. Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. 426); Bibl. Ap. Vat ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] . Nel 1585 riceve la cittadinanza onoraria di Catania. Il patrimonio portatogli in dote dalla moglie viene aumentato con l'acquisto di case e terreni nella piana dei Colli. Qui sorgeva la "conigliera" di don Pietro de Luna, duca di Bivona, che il C ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di un Nicolò di Cenamo, abitante nella contrada diSan Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada diSanPietro, capostipite del più importante ramo lucchese della famiglia, Guglielino, Nicolò, Marco e Dino - un cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] patrimonio familiare - non rimase del tutto inattivo e isolato. Studiò le pergamene dell'abbazia, tradusse Ilprofeta velato del Korassan di circoscrizione diSanPietro Laureati, Roma 1869; Le prigioni dei tre Abruzzi nel 1831 ... Relazione, a cura di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...